La Libera Facoltà di
Scienze Turistiche (L.F.S.T.) è Istituzione
Culturale Libera che opera con presa d'atto del Ministero
della Pubblica Istruzione (nota del 30 giugno 1971 n.
1783, registrata ai sensi dell'art. 2 Legge 6 maggio 1985
n. 49 della Regione Campania e con Provvedimento del
medesimo Ente pubblicato nel Bollettino del 7 marzo 1988
n. 13 e con il Patrocinio della Regione Campania e di
diversi Enti ed Associazioni Nazionali ed Internazionali. |
E' presente, dal 1968, nel campo degli studi e della preparazione scientifica del turismo e dei "quadri dirigenti" destinati ad attività sia private che pubbliche, per l'organizzazione e la gestione dei servizi turistici. |
E' associata al Bureau International du Travail (B.I.T.), all'U.N.E.S.C.O., alla Università di Harward, alla A.I.E.S.T. di ST. Gall (Associazione Internazionale Esperti Scientifici del Turismo), con l'Adelaide Collage of Tale School of Tourism and Hospitality (Australia), con l'Università di Chambery (Alta Savoia), con la Sezione Turismo di Aix-en-Provence e con il Politecnico Wolverhampton (Inghilterra). |
CENNI STORICI |
La Libera
Facoltà di Scienze Turistiche (L.F.S.T.) nasce
nel 1968 nell'antico castello dei Duchi di Faicchio (BN),
per geniale intuizione del Giurista Prof. Avv. Umberto
Fragola, Docente dell'Università di Napoli. La Facoltà si avvale, sin dalla sua costituzione,della collaborazione, altamente qualificata, di illustri Docenti dell'Ateneo napoletano, quali i proff. Abbamonte, Baguinot, Cicala, Correale, Gaetani D'Aragona, Franciosa, Pascale-Lancer, Ruocco ed altri. Nel 1975 la L.F.S.T., da Faicchio, si trasferisce a Napoli in via Crispi n. 20, per essere più accessibile agli studenti provenienti da ogni parte del Paese ed anche dall'Estero. La L.F.S.T. diffonde il suo "credo" in campo turistico come fatto scientifico, anche con una serie di convegni, seminari, incontri, tavole rotonde, sempre ad alto livello, con la partecipazione di personalità del mondo politico, accademico e consolare, sia Italiane che straniere, proveninti dall'Argentina, Venezuela, Messico, Cuba, S. Domingo. Ospita nei suoi corsi anche studenti borsisti della CEE e di vari paesi in via di sviluppo quali Senegal, Costa d'Avorio, Zaire, Togo etc., laureandone un buon numero e ricevendone in cambio ospitalità nel corso di visite guidate in questi paesi, sia di docenti che di studenti. Nell'Anno Accademico 1989/1990, viene inaugurata a Caserta la Sede Coordinata della L.F.S.T., che opera nei locali della Villa Vitrone. Nel novembre 1992, con l'apertura, sempre a Caserta, della Sede e delle Facoltà Universitarie del Secondo Ateneo di Napoli, nell'ottica di poter ottenere utili collegamenti con queste Istituzioni, la L.F.S.T. si trasferisce in questa città, con sede unica, in Viale Lincoln (ex Saint-Gobain). |
Riepilogo grafico dei settori professionali e dei tempi medi d'inserimento lavorativo dei Laureati L.F.S.T. |
SETTORI TURISTICI |
Tempi medi di inserimento dnel mondo lavorativo per i Laureati della L.F.S.T. (in percentuale) |
|
|
Corso
Trieste, 269
- 81100 Caserta |