Corso di Laurea in Scienze Turistiche

 
 

Il Corso di Laurea in Scienze Turistiche mira a garantire ai futuri laureati elevate competenze professionali e, nel contempo, a sviluppare e valorizzare le loro attitudini ed abilità, per operare nel settore del TURISMO, in cui l'abbinamento tra cultura, tecnologia ed economia è imprescindibile presupposto della "innovazione continua", che costituirà fonte potenziale di creatività e di ricchezza per il nostro paese. Per raggiungere questo obiettivo il Corso ha un piano di studi strutturato su:

 

° una concreta preparazione tecnico-scientifica di base

°     un continuo ed immediato collegamento con il mondo del lavoro attraverso viaggi di studio, visite guidate, tirocinio presso strutture alberghiere nazionali ed internazionali della durata di tre / quattro mesi ogni anno accademico

 

°        percorsi didattici differenziati volti a cogliere le esigenze più specifiche ed attuali del settore e fornire una preparazione professionale in corsa con i tempi, pronta a rispondere alle continue esigenze di attualità che il mercato del lavoro turistico richiede.


La laurea si consegue dopo aver superato 25 esami, le prove di idoneità e la discussione della tesi scritta.

Il corso di Laurea in Scienze Turistiche ha tre indirizzi qualificanti:

TURISTICO RICETTIVO

AGENZIALE PROMOZIONALE

TURISMO SOSTENIBILE

Durata del Corso 4 anni, numero degli esami 25, di cui 22 obbligatori e 3 facoltativi.

1° Anno: 5 esami
  • Matematica Generale
  • Istituzioni di Diritto Privato e Contrattualistica del Turismo
  • Storia dell'Arte e delle Città Turistiche
  • Geografia del Turismo
  • Informatica e prova di laboratorio
  • Prova di idoneità della Lingua Inglese
2° Anno: 5 esami
  • Medicina del Turismo
  • Economia Aziendale
  • Sociologia del Turismo
  • Storia Economica del Turismo
  • Statistica del Turismo
3° Anno: 5 esami
  • Economia del Turismo
  • Economia Ambientale
  • Economia dei beni e delle attività culturali
  • Diritto della Comunità europea
  • Lingua Inglese e prove di idoneità di una seconda lingua straniera
4° Anno

      Indirizzo Turistico Ricettivo: 4 esami
  • Organizzazione delle Aziende e degli Impianti per il Turismo
  • Gestione finanziaria e valutaria delle Imprese Turistiche Ricettive
  • Economia e Management delle Imprese Turistiche Ricettive
  • Merceologia dei prodotti alimentari
  • Lingue Straniere: Prova d'esame
Indirizzo Agenziale Promozionale: 4 esami
  • Economia Sanitaria
  • Economia dei Trasporti
  • Economia e management delle Agenzie di Viaggio
  • Gestione Finanziaria e Valutaria
  • Lingue Straniere: Prova d'esame
Indirizzo del Turismo Sostenibile: 4 esami
  • Economia e Gestione delle Imprese Agroturistiche
  • Economia e Gestione delle Imprese Turistico / Termali
  • Economia e Gestione del Turismo Termale e del Fitness
  • Lingue Straniere: Prova d'esame
Insegnamenti Complementari

Teoria dell'Informazione
Diritto del Lavoro Turistico
Diritto Pubblico
Organizzazione congressuale
Analisi di fattibilità degli Investimenti Turistici
Diritto delle Imprese e delle Società
Legislazione Sanitaria del Turismo
Organizzazione delle attrezzature Alberghiere e dei Viaggi Turistici
Scienze Turistiche Assicurative


A completamento del Corso di Studi di durata quadriennale e dopo la discussione della tesi scritta, la L.F.S.T. rilascia la Laurea di Addottrinamento in Scienze Turistiche con l'indicazione dell'indirizzo prescelto.

1) L'indirizzo Turistico Ricettivo qualifica per le seguenti professioni:
  • General manager
  • Marketing manager
  • Progettista di formazione
  • Organizzatore di congressi
  • Responsabile delle risorse patrimoniali e strumentali
  • Responsabile dei servizi di alloggio e ricezione
  • Responsabile dei servizi di ristorazione
  • Responsabile dei servizi in meetings, congressi ed intrattenimento
  • Responsabile dell'amministrazione
  • Esperto di Merketing congressuale
  • Esperto di Marketing e direzione
  • Esperto di caratterizzazione promozione e comunicazione dell'immagine turistica
2) L'indirizzo Agenziale Promozionale qualifica per le seguenti professioni:
  • General Manager
  • Marketing menager
  • Consulente franchising e processi aggregativi d'impresa
  • Tecnologo dell'informazione e dell'office automation
  • Responsabile di produzione
  • Responsabile operativo
  • Responsabile delle risorse umane
  • Responsabile dell'ufficio studi e analisi di mercato
  • Esperto di valutazione ed analisi di fattibilità degli investimenti turistici
3) L'indirizzo per il Turismo Sostenibile consente:

    La formazione di managers ed imprenditori particolarmente qualificati per la gestione, la
    pianificazione e l'organizzazione per lo sfruttamento "ai fini economici" dei beni culturali,
    ambientali e delle risorse turistiche in genere presenti sul territorio.
    Tali figure professionali sono state individuate nel mercato del lavoro turistico attraverso
    un'indagine previsionale condotta dall'ENEA per conto del Ministero del Lavoro nel decennio
    1986-1995.

Corso Trieste, 269 - 81100 Caserta
Centralino: 0823.352797 - Segreteria Studenti: 0823.352797 - Telefax: 0823.352797 - Presidenza: 0823.441878