Corso di Diploma Triennale (Laurea breve) in Management di Amministrazione Pubblica

 
 

Questo corso di Laurea Breve (triennale), unico nel sud d'Italia, mira a formare qualificanti managers delle Amministrazioni Pubbliche.

Poichè il settore Turismo ha ed avrà un ruolo sempre più preminente nelle Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali, nonchè negli Enti ed Istituzioni ad esse collegate, la L.F.S.T. ha individuato indirizzi nell'ambito di questo Corso di Diploma in grado di formare competenti professionisti nella gestione dell'Amministrazione Pubblica.

Le richieste più pressanti degli operatori del turismo è che negli Enti Pubblici e nelle Amministrazioni Pubbliche siano presenti managers competenti e fortemente motivati in grado di concorrere a:

1) creare una "Organizzazione del Turismo" regionale e locale, fondata su criteri di efficienza;

2) programmare le attività turistiche nell'ambito di una diversa più efficiente organizzazione
    tecnico-amministrativa;

3) approntare piani di sviluppo del Turismo;

4) favorire l'attività promozionale in materia turistica;

5) riformare la cultura del settore turistico locale, da "cultura amministrativa-burocratica" a " struttura
    economico-gestionale";

6) regolare i prodotti e servizi turistici in modo da minimizzare gli impatti negativi del turismo stesso;

7) individuare forme di finanziamento delle strutture turistiche;

8) attivare una banca dati locale e/o regionale;

9) coordinare in sede locale gli investimenti pubblici e privati in favore delle realtà turistiche;

10) rimuovere, più in generale, i cosiddetti fattori di "antiturismo" che ancora danneggiano questo
      settore (si veda il Libro Bianco del CNEL, 1994).

Il Diploma di Laurea Breve in Management dell'Amministrazione Pubblica consente, ai sensi della legge
n. 183/1993, e prescritti adempimenti, l'iscrizione diretta all'Albo Professionale dei Ragionieri e Periti
Commerciali per l'esercizio della libera professione.

Il Diploma universitario si consegue dopo aver superato 15 annualità e 18 insegnamenti, le prove di idoneità
ed il colloquio finale.

1° Anno
  • Economia Politica
  • Economia Aziendale
  • Istituzioni di Diritto Privato
  • Matematica per le Scienze Sociali
  • Statistica
  • Istituzioni di Diritto Pubblico
2° Anno
  • Economia Pubblica
  • Economia Regionale
  • Pianificazione Economica Territoriale
  • Programmazione e controllo nelle Amministrazioni Pubbliche
  • Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche
  • Statistica Sociale
  • Diritto Amministrativo
  • Prova d'idoneità di Lingua Straniera: Inglese
  • Prova d'idoneità di: Laboratorio d'Informatica
3° Anno : Indirizzo Pubblico Turistico-Gestionale
  • Finanza degli Enti Locali
  • Marketing del Turismo Pubblico
  • Prova di idoneità in una seconda Lingua Straniera

    Due insegnamenti a scelta dello studente fra quelli indicati dalla struttura didattica:
  • Politica Economica del Turismo
  • Gestione Informatica dei dati aziendali
  • Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
  • Diritto Regionale e degli Enti Locali
3° Anno : Indirizzo Pubblico Turistico-Economico
  • Finanza degli Enti Locali
  • Economia dell'Ambiente
  • Prova d'idoneità in una seconda Lingua Straniera

    Due insegnamenti a scelta dello studente fra quelli indicati dalla struttura didattica:
  • Organizzazione e pianificazione turistica del territorio
  • Diritto Pubblico dell'Economia
  • Economia del Turismo Regionale
  • Economia Sanitaria
3° Anno : Indirizzo Professionale
  • Finanza degli Enti Locali
  • Diritto Commerciale
  • Prova di idoneità in una seconda Lingua Straniera

    Due insegnamenti a scelta dello studente fra quelli indicati dalla struttura didattica:
  • Revisione Aziendale
  • Gestione Informatica dei dati aziendali
  • Diritto del Lavoro
  • Metologie e Determinazioni Quantitative d'Azienda

Corso Trieste, 269 - 81100 Caserta
Centralino: 0823.352797 - Segreteria Studenti: 0823.352797 - Telefax: 0823.352797 - Presidenza: 0823.441878